Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Oasi del Quadrone

Oasi di protezione della fauna selvatica situata sui terreni di proprietà della Coop. agricola LACME

Chi siamo

L’Oasi si estende per circa 270 ettari, di cui più di 200 sono coltivati a cereali prevalentemente da seme, mais da biomassa, barbabietola da zucchero, con tecniche di agricoltura integrata. I restanti ettari coincidono con la cassa d’espansione del canale Garda alto, realizzata negli anni ’90 dal Consorzio della Bonifica Renana per mettere in sicurezza il territorio medicinese nei momenti di grande piovosità.

All’interno della Cassa del Quadrone è presente una zona umida caratterizzata da una valle, un bosco igrofilo, un prato umido e una zona a boschetto. Questo rinnovato mosaico ambientale costituisce un importante rifugio per numerose specie animali e vegetali. Allora cosa aspettate?
Venite a trovarci!

All’interno dell’Oasi, infatti, è stato realizzato un itinerario che, partendo dal Centro visite, permette di osservare i diversi ambienti e relativa flora e fauna.

FATTORIA DIDATTICA

LA FATTORIA DEGLI ANIMALI

Le peculiarità del luogo, le favorevoli condizioni ambientali e le attività agricole a basso impatto rendono l’Oasi un’area particolarmente vocata per l’educazione ambientale. Per questo dal 2003 la Cooperativa agricola LA.C.ME. ha dato vita alla  FATTORIA DIDATTICA che, grazie alla collaborazione di Provincia di Bologna
e in convenzione con il Comune di Medicina, ospita, per tutto l’anno scolastico.

In quanto fattoria, non possono certo mancare gli animali da cortile: oche, anatre, galli e  galline, faraone, capre e pecore e una simpatica asinella accompagneranno i bambini alla  scoperta della vita di campagna fornendo importanti spunti di educazione alimentare.

VISITE GUIDATE E LABORATORI

PROPOSTE DIDATTICHE PER GRUPPI E SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO

La sede della Fattoria Didattica si trova all’interno del centro visite dell’Oasi del Quadrone.  Vista l’ampiezza degli spazi c’è la possibilità di accogliere anche più classi in contemporanea.  In caso di bel tempo l’area esterna è attrezzata con tavoli e panche in legno per un pic-nic all’aria aperta. Molteplici sono le modalità che vi proponiamo per un’uscita didattica a vostra misura…

  • Visita guidata della zona umida (mezza giornata) / Laboratorio tematico (mezza giornata)
  • Percorso didattico costituito da 3 incontri di cui due a scuola e uno in fattoria di mezza giornata ciascuno
  • Visita e laboratorio o due laboratori (giornata intera)

Tante anche le NOVITA’ dedicate ai piccolissimi, dai 2 anni, in collaborazione con la cooperativa sociale Il Mosaico di Imola.

Le nostre proposte per il tempo libero

FESTE E PICNIC

Cerchi uno spazio per festeggiare un compleanno? Hai bisogno di spazio ampio che ti lasci tranquillo in caso di bello e brutto tempo?


Cerchi un luogo selvaggio, a stretto contatto con la natura, rilassante e attrezzato?? Ecco a te il posto giusto per la tua festa…


Disponiamo di due sale di cui una molto grande ideale per il brutto tempo che ospita fino a 99 persone e una più piccola ideale anche solo da appoggio per un evento all’aperto.


Nel grande giardino si trova allestita un’ampia zona picnic recintata con tavoli e panche in legno, forno a legna e barbecue per 6 griglie, bagno e luce esterni, ampio parcheggio e gli animali della fattoria a 50 m dall’area picnic.


Per l’animazione è possibile concordare con il personale un laboratorio o un’attività per adulti e/o bambini.

TURISMO AMBIENTALE

CONSIGLI PER ENTRARE ALL'OASI DEL QUADRONE

Il visitatore può effettuare la visita in autonomia, a piedi o mountain bike (propria o noleggiata presso il centro visite) NELLE GIORNATE DI APERTURA. È sempre consigliato un equipaggiamento comodo e adeguato ad una passeggiata in campagna a stretto contatto con la natura.

Binocolo e macchina fotografica sono importanti per osservare la fauna locale e le suespecificità. È possibile noleggiare il binocolo presso il centro visite.

Si tratta di una una zona umida…  zanzare e insetti non mancano. E’ consigliabile un repellente per insetti.

Informazioni

I NOSTRI ORARI

L’Oasi di Protezione della fauna è aperta in occasione di eventi organizzati in fattoria durante i quali è comunque possibile visitare la zona umida in autonomia. Il calendario degli eventi è consultabile sulle pagine social.


Si effettuano tutto l’anno visite guidate su prenotazione per gruppi (minimo 10 persone) con i nostri ornitologi, in giorni e orari da concordare con il Centro Visite.


Per appassionati e fotografi è disponibile un PASS ANNUALE per poter accedere alla zona umida durante tutto l’anno in qualunque momento.

Informazioni

COSTI

  • Adulti € 3
  • Bambini € 2 (fino 3-12 anni)
  • Pass annuale € 15
  • Noleggio binocolo 2 € (necessario documento identità)
  • Noleggio mountain bike 4 € adulti/ 2 € bambini fino ai 12 anni (necessario documento identità)

Tale quota comprende il biglietto di ingresso per la visita in autonomia dell’Oasi. È consigliabile prenotare e informarsi prima circa la disponibilità delle attrezzature presenti.

scrivici

Vuoi richiedere informazioni?